La spalla è l’articolazione con più ampio raggio di movimento del corpo umano. Ed è formata da un cingolo composto da quattro articolazioni “secondarie”: sterno-clavicolare, acromio-clavicolare, sotto-acromiale, torace-scapolare, e una principale gleno-omerale. Per avere un buon funzionamento è richiesto un movimento sincrono.
La spalla dolorosa, rare volte, proviene da una singola struttura, oltre alle articolazioni già menzionate, possono essere fonti di dolore i muscoli e i tendini della cuffia dei rotatori (Sovraspinato, infraspinato, sottoscapolare e piccolo rotondo), la borsa subacromiale e subdeltoidea, tendine del capo lungo del bicipite, così come altre strutture muscolari circostanti (piccolo e grande pettorale, trapezio, deltoide e altri).
Terapia medica, riabilitativa e fisioterapia per la spalla dolorosa.
- Infiltrazione delle singole articolazioni con guida ecografica, utilizzando varie sostanze (cortisone, anestetico locale, acido ialuronico, PRP);
- Infiltrazione peri-tendinea, delle borse e dei nervi (sovrascapolare), sempre con guida ecografica;
- Cateteri peri-neurali (infusione di anestetico a durata variabile);
- Neuromodulazione con radiofrequenza (nervo sovrascapolare);
- Radiofrequenza intra-articolare.
- Ozonoterapia